
Consultorio Familiare
Via Volturno 42, Brescia
In tutti i Consultori trovi ginecologi, ostetriche, assistenti sanitarie – da noi, in via Volturno 42, trovi anche accoglienza, ascolto e sostegno alle persone (singoli, coppie, famiglie) perché siamo attenti alla globalità della persona e alle sue dimensioni affettive e relazionali.
Per questo offriamo prestazioni psico-socio-sanitarie integrate con l’obiettivo che ciascuno, e in particolare chi si trova in situazioni di fragilità, possa disporre di strumenti per affrontare in modo libero e consapevole i passaggi importanti della propria vita.
Ci interessiamo in particolare di educazione sessuale, di procreazione libera e consapevole, di tutela della gravidanza e del parto, di prevenzione dell’interruzione volontaria della gravidanza, di rapporto genitori-figli e di scambio generazionale.
Dalle consultazioni e dallo studio dei mutamenti familiari emergono riflessioni che condividiamo con gli operatori del territorio, i giovani, le coppie, i genitori, gli insegnanti e la cittadinanza, attraverso le attività di formazione, ricerca, gli interventi culturali e la pubblicazione di quaderni disponibili in sede.

Area psico-sociale ed educativa
Il metodo di intervento è l’approccio complessivo alla globalità della persona, considerata nei suoi bisogni, disagi e potenzialità. La consultazione può anche essere svolta in modo congiunto da più figure professionali.
Servizi Area Psico-sociale ed Educativa
Consultazioni e psicoterapia a singoli adulti, a coppie, ad adolescenti e preadolescenti;
Consultazioni a bambini e loro genitori;
Consulenze genitoriali e sociali;
Presa in carico sociale;
Interventi educativi individualizzati.

Area ostetrico-ginecologica
Per la salute della donne e della coppia; offre anche un accompagnamento per tutto il percorso della nascita, dal momento in cui si desidera un figlio fino a dopo il parto. Le consultazioni e le visite mediche vengono effettuate dalle Ostetriche, dai Ginecologi e dall’Assistente sanitaria in collegamento con gli altri operatori del Consultorio, con i servizi ospedalieri e con specialisti esterni.
Consultazioni e consulenze
Per una procreazione cosciente e responsabile;
Preparazione al parto e sostegno al puerperio e all’allattamento materno;
Informazioni scientifiche riguardanti tutti i metodi idonei a promuovere o a prevenire la gravidanza;
Colloqui con donne e coppie che chiedono l’interruzione volontaria della gravidanza (I.V.G., art. 5 legge 194/1978);
Per le gravidanze fisiologiche e per l’individuazione di gravidanze a rischio (è attivo il Percorso Nascita a gestione ostetrica, così come previsto dalla DGR 268/2018 di Regione Lombardia);
Per una procreazione cosciente e responsabile;
Per contraccezione, per contraccezione d’emergenza dopo rapporti a rischio di gravidanza;
Per una sana e responsabile espressione della sessualità;
Per la prevenzione dei tumori dell’utero e della mammella;
Sulla menopausa.
Visite
Visite ginecologiche di controllo;
Visite periodiche per le gravidanze;
Visita a domicilio da parte dell’ostetrica nel dopo parto.
Controlli
Controlli periodici per le gravidanze;
Accertamenti delle funzioni riproduttive e dell’infertilità (I° livello);
Per la prevenzione e la cura delle malattie sessualmente trasmesse.

Attività di gruppo e prevenzione
Il lavoro rivolto a gruppi di utenti risponde alla logica di un servizio che assume la prevenzione quale scopo fondamentale di tutto il suo operare. I gruppi sono condotti da operatori con diverse professionalità, e vengono attivati a seconda dei bisogni prevalenti portati dall’utenza; lo scopo è elaborare le difficoltà comuni e promuovere il benessere del singolo.
Attività di gruppo e Prevenzione
Diverse possono essere le tematiche affrontate : genitorialità, contraccezione, menopausa, crescita, allattamento, gravidanza, ecc.
Le attività educative possono essere realizzate sia nella sede del Consultorio che sul territorio.
Si tratta in prevalenza di percorsi informativi e formativi di prevenzione ed educazione alla salute, indirizzati a studenti, giovani, genitori, educatori, insegnanti, giovani coppie.
Per realizzare una formazione significativa si utilizza una metodologia partecipativa che, pur non trascurando l’acquisizione di strumenti conoscitivi e teorici, prevede di partire dalla soggettività individuale e di stimolarne le potenzialità.
A chi è rivolto e come accedere
Il Consultorio Familiare è aperto a tutte e tutti; si accede su appuntamento.
Sono richiesti un documento sanitario, eventuali documenti che attestano l’esenzione dal pagamento del ticket, l’impegnativa per le prestazioni Ostetrico-ginecologiche.
I prezzi delle prestazioni sono esposti in sala d’attesa presso la sede del Consultorio; è previsto il pagamento del ticket nei casi definiti dalla normativa regionale.
Orari
Il consultorio è aperto tutto l’anno, solo su appuntamento.
Per prenotare (al n. 030.3099399 o di persona) il Consultorio è aperto:
Lunedì e Giovedì dalle 14.00 alle 18.00 – Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Per disdire un appuntamento: chiamare con un preavviso di almeno 24h. E’ sempre attiva la segreteria telefonica per comunicare la disdetta degli appuntamenti.
Il team: chi trovi al Consultorio
L’Equipe degli Operatori si connota per la composizione e per l’approccio multidisciplinare.
E’ composta da professionisti (assistente sanitaria, assistente sociale, ginecologi, ostetriche, psicologi-psicoterapeuti, educatore professionale) che rispondono alle richieste degli utenti e valorizzano la loro soggettività.
Grazie a un approccio interdisciplinare e multiculturale, l’equipe aiuta gli utenti a raggiungere una maggior comprensione di sé stessi e una consapevolezza non solo del proprio disagio o delle proprie ferite, ma anche delle proprie risorse.
Se necessario, vengono attivate le risorse sociali del territorio.
Un po’ di storia
Il Consultorio Familiare è un’unità d’offerta della Cooperativa Il Calabrone a partire dal 1/11/2019.
Tuttavia questo servizio è presente sul territorio della città dal 1973: inizialmente come presenza gestita interamente da volontari (con sede in Contrada S. Giovanni n. 8 a Brescia), si è spostato in via Milano n. 16 dal 1986 e, nel 2006, si è trasferito in via Volturno n. 42.
Dal 2006 è accreditato come Servizio Regionale.
Nel corso degli anni ha realizzato progetti in collaborazione con vari enti; dal 1989 è impegnato a dialogare con la realtà cittadina nelle attività culturali e formative che organizza.
Grazie all’inserimento di nuovi operatori, il Consultorio potenzierà a breve l’area ostetrico-ginecologica, continuando a mantenere e approfondire gli interventi dell’area psicologica e sociale.
L’attività degli operatori, centrata sulle “esperienze vitali” degli utenti, consente di confrontare i fermenti culturali del nostro tempo con le consapevolezze e gli interrogativi emersi nello scambio con le persone che frequentano la struttura.
Rassegna stampa
Con il Calabrone il consultorio riprende il volo
P.G., Giornale di Brescia 25 ottobre 2019
Al Calabrone il consultorio di via Volturno
t.b., Corriere della Sera Brescia 25 ottobre 2019
Il consultorio familiare “rinasce” grazie a Il Calabrone
Ir.Pa., Bresciaoggi 27 ottobre 2019
Carta dei servizi | Consultorio familiare
Ultime notizie dal consultorio

Il futuro: mantenere e rilanciare
4 Novembre 2019Nella parola rilanciare ritroviamo l’idea del mantenere e valorizzare quanto fatto finora ma allo stesso tempo dare nuova linfa vitale ad un servizio storico della città.Leggi

Consultorio Familiare: il servizio
4 Novembre 2019Lo scopo principale del Consultorio Familiare è offrire, in un'ottica di prevenzione, prestazioni diversificate: socioeducative, psicologiche e ostetrico-ginecologiche, con l'intento che ciascuno, e in particolare chi si trova in situazioni di fragilità, possa disporre di strumenti per affrontare in modo libero e consapevole i passaggi importanti della propria vita.Leggi

La passione che ci unisce
4 Novembre 2019Oggi siamo ad un punto di svolta: abbiamo scelto il Calabrone perché nel suo lavoro abbiamo trovato la nostra stessa passione verso il mondo della fragilità, la stessa sensibilità nell’affrontare temi sociali di grande impatto.Leggi

Un percorso comune di due pezzi di storia
4 Novembre 2019L’avvenuta acquisizione del Consultorio di Via Volturno da parte della Cooperativa Il Calabrone è l’avvio ufficiale di un percorso comune di due pezzi di storia, di presente e di futuro di due servizi attenti alle persone di questa città. Il lavoro di questi mesi unito a una grande attenzione e celerità da parte delle istituzioni ATS e Comune di Brescia, che ringraziamo, ci hanno portato qui.Leggi