Archivi Tag
Stai visualizzando tutti i messaggi taggati con incontri di pensiero
Globalizzazione, tecnologia e disintermediazione: le radici del populismo secondo Capelli
Qual è l’origine del populismo? Dove e come si sviluppa? Quali le conseguenze nei comportamenti degli individui e dei popoli? A questi interrogativi ha dato risposte il filosofo e sociologo Ferruccio Capelli, direttore della Casa della cultura di Milano.
Leggi tuttoNando Dalla Chiesa: l’educazione reciproca come ricerca di equilibrio
Secondo appuntamento della nona edizione di Incontri di Pensiero (2019). Nando Dalla Chiesa conversa con Alessandro Sipolo sull'importanza dell'educazione reciproca come cura e ricerca comune di senso.
Leggi tuttoFerruccio Capelli. Altri percorsi possibili: sostenibilità, democrazia, libertà
La globalizzazione dell’economia, gli sviluppi della scienza e della tecnica hanno spezzato il filo che ci teneva insieme e generato un processo che ha provocato solitudine involontaria e spaesamento. Una paura diffusa che ci porta a fare i conti con «Il futuro addosso».
Leggi tuttoLe radici che nutrono e fanno respirare: ne parla Antonietta Potente
Il primo degli Incontri di Pensiero 2019: Antonietta Potente parla di sguardi in profondità, di radici e di relazioni, per andare oltre la superficie e incontrare l'altro.
Leggi tuttoNando Dalla Chiesa: l’educazione come cura e ricerca comune di senso
Una riflessione sull’educazione, sul prendersi cura dell’altro, a partire da uno degli ultimi libri di Nando Dalla Chiesa: «Per fortuna faccio il prof». Un inno alla bellezza dell'insegnare, perché dalla formazione, dobbiamo partire per ricucire.
Leggi tuttoAntonietta Potente: ritrovare le radici il punto d’incontro dell’umanità
La mistica non è un luogo distante, ma il punto di incontro dell’umanità. La porta di ingresso. «Come il pesce che sta nel mare», l’ultimo libro di Antonietta Potente, introduce tutti noi sulla via della profondità. E lo fa per farci incontrare, per farci ritrovare le nostre radici.
Leggi tutto